top of page
Studi e pubblicazioni
Daniele Bergantin
Tempo di lettura: 25 min
I luoghi del Taglio di Porto Viro
A 420 anni dal Taglio di Porto Viro: itinerario che collega i vari luoghi protagonisti dell’opera idraulica
Daniele Bergantin
Tempo di lettura: 2 min
Cippi calcarei settecenteschi in destra Adige
Ricerca storica dei beni idraulici situati in Destra Adige nel tratto Boara Polesine - Rosolina
Daniele Bergantin
Tempo di lettura: 14 min
La breve storia del delta dell'Adige
Le variazioni del corso dell’Adige negli ultimi 2000 anni, dalla pianura veronese e padovana al mare, con particolare riguardo alla foce...
Daniele Bergantin
Tempo di lettura: 11 min
La valle San Leonardo nel delta del Po
Nel settore settentrionale del delta del Po, tra il Po di Levante e il Po di Maistra vi sono le valli salse, un esempio di paesaggio...
Daniele Bergantin
Tempo di lettura: 21 min
Dai Mainardi di Bertinoro e Loreo ai Loredan di Venezia
I Loredan sono stati tra le famiglie più importanti del patriziato veneziano ed arrivarono alla carica più ambita con tre dogi. Secondo...
Daniele Bergantin
Tempo di lettura: 19 min
Dove si trovava Portus Laureti?
Un contributo alla ricerca della localizzazione di Portus Laureti, presentando la documentazione reperibile e prospettando alcune ipotesi...
Daniele Bergantin
Tempo di lettura: 11 min
Il più antico cordone di dune fossili
Negli ultimi 10.000 anni il mare Adriatico è arretrato verso est raggiungendo l’attuale litorale. Nelle spiagge antiche l’azione del...
Daniele Bergantin
Tempo di lettura: 12 min
I Foscarini e il castello di Loreo
La torre dell’orologio lungo il canale Naviglio di Loreo è stata costruita nel 1657 ma vi è inserita una iscrizione con lo stemma della...
Daniele Bergantin
Tempo di lettura: 10 min
I gorghi di Ca’ Diedo a Rosolina
In località Cà Diedo a Rosolina sono presenti due gorghi che rappresentano una importante testimonianza del passato legato alle alluvioni...
Daniele Bergantin
Tempo di lettura: 6 min
Il paleomeandro di Mazzorno sinistro
Il paleomeandro di Mazzorno può aiutare ad interpretare la posizione della facciata della chiesa che si presenta ortogonale al Po di Venezia
Daniele Bergantin
Tempo di lettura: 9 min
La prima Loredana
Loredana deriva da Loreo, in quanto è la versione al femminile del nome della nobile famiglia veneziana Loredan che ha edificato il castello
Daniele Bergantin
Tempo di lettura: 8 min
1510: la più grande distruzione di Loreo
Il castello di Loreo è stato assalito dagli adriesi per 500 anni, ma la Serenissima è sempre intervenuta in sua difesa
Daniele Bergantin
Tempo di lettura: 8 min
Le carceri veneziane di Loreo
Salire al primo piano delle ex carceri provoca una sensazione di vertigine. La presenza delle carceri veneziane risale a prima del 1537
bottom of page